Erice, Segesta, Saline

Regime speciale di esenzione per le piccole imprese

Erice, Segesta e Saline

Ore 08,30 partenza per il borgo medievale di erice (m 751). La cittadina si adagia, raccolta sulla sommità del monte S. Giuliano. L’abitato contenuto in un perimetro triangolare, mantiene i caratteri originari dell’ impianto medievale. L’ambiente urbano silenzioso e ben conservato con le strette stradine tortuose lastricate a fasce e a riquadri e con i caratteristici cortili interni, patii fioriti da cui si accede alle abitazioni, conferiscono al luogo un impareggiabile bellezza. Visita guidata alla villa comunale detta “Balio” oltre la quale è la platea dell’antica acropoli nel cui recinto sorgeva il tempio famoso di Venere Ericina. Visita al Castello di Venere , e le torri del Balio e pepoli, da cui si può godere un panorama senza eguali sul golfo di Cofano e sulle isole Egadi. Passeggiata lungo le strette stradine del borgo, si attraversano le chiese di S. Giuliano, S. Carlo, e il centro di cultura scientifica “Ettore Majorana” piazza S. Domenico, piazza della Loggia, palazzi nobiliari, e il Museo civico……. Visita del bellissimo Duomo. Sosta per lo shopping fra le piccole botteghe di artigianato locale (tappeti,ceramica ericina, prodotti di tonnara e souvenir).Sarà visitata una famosa pasticceria per degustare i famosi dolcini di pasta di mandorla, frutto di un antica tradizione ericina. Spuntino libero a pranzo ( specialità “pane cunsato” e il famoso cannolo di ricotta di pecora). Sarà effettuata una sosta alle saline e mulini a vento di Trapani e Paceco. Il tour continua per la visita a Segesta del tempio Dorico e del teatro greco. Rientro alle 18,30 circa.